Rispetto alla popolazione di ciascuno Stato membro, la Svezia ha registrato il numero più alto, con 178 violenze sessuali per 100.000 abitanti, davanti a Scozia (163), Irlanda del Nord (156), Inghilterra e Galles (113) e Belgio (91 ). Per gli stupri, i tassi più alti sono stati registrati in Inghilterra e Galles (62 stupri per 100.000 abitanti) e in Svezia (57). L’Italia si ferma a 6,58 vioenze per 100mila abianti. L’Oms spiega come intervenire: MANUALE PER I RESPONSABILI DELLA SALUTE – PIANO DI AZIONE GLOBALE – LINEE GUIDA MEDICO-LEGALI – PREVENZIONE VIOLENZA DEL PARTNER – RISPOSTA AI BAMBINI VITTIME DI VIOLENZA – STRATEGIA SULLE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE – STIME GLOBALI SULLA VIOLENZA
Violenza contro le donne: il 25 novembre è la giornata internazionale contro questo tipo di aggressioni ed Eurostat ha pubblicato gli ultimi dati della situazione europea, mentre l’Oms ha fatto il punto a livello mondiale e fornito nove guide per gli operatori.
Circa 215.000 crimini sessuali violenti sono stati registrati secondo Eurostat dalla polizia nell’Unione europea nel 2015. Un terzo di questi (quasi 80.000) sono stati stupri.
Più di 9 vittime su 10 di stupro e più di 8 vittime su 10 di violenza sessuale erano ragazze e donne, mentre quasi tutte le persone imprigionate per tali crimini erano di sesso maschile (99%).
In termini assoluti, la polizia in Inghilterra e Galles ha registrato il maggior numero di violenze sessuali (64.500, di cui 35.800 stupri. 55%), seguite a distanza dalla Germania (34.300, di cui 7.000 stupri. 20% ), Francia (32.900, di cui 13.000 stupri, 40%) e Svezia (17.300, di cui 5.500 stupri, 33%).
Rispetto alla popolazione di ciascuno Stato membro, la Svezia ha registrato il numero più alto, con 178 violenze sessuali per 100.000 abitanti, davanti a Scozia (163), Irlanda del Nord (156), Inghilterra e Galles (113) e Belgio (91 ). Per gli stupri, i tassi più alti sono stati registrati in Inghilterra e Galles (62 stupri per 100.000 abitanti) e in Svezia (57).
Per alcuni paesi – come ad esempio l’Italia – il dato scorporato per tipologia dell’aggressione non c’è. Per quanto riguarda in generale le aggressioni sessuali (che non necessariamente sfociano in violenza sessuale o stupro) di cui sono vittime per oltre il 91% donne, l’Itala presenta un numero in valori assoluti da metà classifica rispetto agli paesi Ue (4mila), ma è tra gli ultimi se si considera il valore per centomila abitanti e comunque tra il 2013 e il 2015, anni rilevati da Eurostat, mostra un calo costante.
Va tenuto presente che le cifre non riflettono necessariamente il numero effettivo di reati sessuali violenti.
Piuttosto mostrano fino a che punto tali crimini sono segnalati e registrati dalla polizia. Pertanto la variazione tra i paesi è anche influenzata dalla consapevolezza generale e dall’atteggiamento nei confronti delle violenze sessuali.
La strategia Oms
Secondo l’Oms la violenza contro le donne, in particolare la violenza dei partner e la violenza sessuale, è un grave problema di salute pubblica e una violazione dei diritti umani delle donne. Stime globali pubblicate dall’Oms indicano che circa 1 su 3 (35%) delle donne di tutto il mondo ha subito violenze sessuali o di violenza sessuale non partner o fisica e / o sessuale durante la loro vita.
La maggior parte di questa violenza è violenza da partner intimo. In tutto il mondo, quasi un terzo (30%) delle donne che hanno avuto una relazione riferisce di aver subito qualche forma di violenza fisica e / o sessuale da parte del loro partner intimo durante la loro vita.
A livello globale, ben il 38% degli omicidi di donne sono commessi da un partner maschile.
La violenza può influire negativamente sulla salute fisica, mentale, sessuale e riproduttiva delle donne e può aumentare il rischio di contrarre l’HIV in alcuni contesti.
Gli uomini hanno maggiori probabilità di perpetrare la violenza se hanno una bassa istruzione, una storia di maltrattamento sui minori, esposizione alla violenza domestica contro le madri, uso dannoso dell’alcol, norme di genere ineguali inclusi atteggiamenti che accettano violenza e un senso di diritto sulle donne.
Le donne hanno maggiori probabilità di subire violenza da partner se hanno scarsa istruzione, esposizione a madri abusate da un partner, abuso durante l’infanzia e atteggiamenti che accettano violenza, privilegi maschili e status subordinato delle donne.
Vi sono prove che gli interventi di counselling e di empowerment counseling, così come le visite a domicilio, sono promettenti per prevenire o ridurre la violenza domestica nei confronti delle donne.
Situazioni di conflitto, post conflitto e sfollamento possono esacerbare la violenza esistente, ad esempio da parte di partner intimi, nonché violenza sessuale non partner, e possono anche portare a nuove forme di violenza contro le donne.
I fattori di rischio identificati dall’Oms e associati al partner intimo e alla violenza sessuale si verificano a livello individuale, familiare, di comunità e della società in generale. Alcuni sono associati all’essere un autore di violenze, alcuni sono associati all’esperienza della violenza e alcuni sono associati a entrambi.
I fattori di rischio per entrambi i partner intimi e le violenze sessuali includono:
• minori livelli di istruzione (perpetrazione di violenza sessuale ed esperienza di violenza sessuale);
• una storia di esposizione al maltrattamento sui minori (perpetrazione ed esperienza);
• testimonianza di violenza familiare (perpetrazione ed esperienza);
• disturbo antisociale di personalità (perpetrazione);
• uso dannoso di alcol (perpetrazione ed esperienza);
• avere più partner o essere sospettati dai propri partner di infedeltà (perpetrazione);
• atteggiamenti che perdonano la violenza (perpetrazione);
• norme comunitarie che privilegiano o attribuiscono uno status superiore agli uomini e uno status inferiore alle donne;
• bassi livelli di accesso delle donne al lavoro retribuito.
I fattori specificamente associati alla violenza tra partner includono:
• storia passata di violenza
• discordia e insoddisfazione coniugale
• difficoltà nella comunicazione tra i partner
• comportamenti di controllo maschili nei confronti dei loro partner.
I fattori specificamente associati alla perpetrazione della violenza sessuale includono:
• credenze nell’onore familiare e nella purezza sessuale
• ideologie del diritto sessuale maschile
• deboli sanzioni legali per la violenza sessuale.
Conseguenze sulla salute
Il partner intimo (fisico, sessuale ed emotivo) e la violenza sessuale causano gravi problemi fisici, mentali, sessuali e riproduttivi a breve e lungo termine per le donne. Influiscono anche sui loro figli e comportano elevati costi sociali ed economici per le donne, le loro famiglie e le società. Tale violenza può:
• avere esiti fatali come omicidio o suicidio;
• danno agli infortuni, con il 42% delle donne che subiscono violenze da partner intimo riportando un infortunio come conseguenza di questa violenza;
• portare a gravidanze indesiderate, aborti indotti, problemi ginecologici e infezioni trasmesse sessualmente, incluso l’HIV. L’analisi del 2013 ha rilevato che le donne che avevano subito abusi fisici o sessuali avevano 1,5 volte più probabilità di avere un’infezione trasmessa sessualmente e, in alcune regioni, l’HIV, rispetto alle donne che non avevano subito violenza da partner. Hanno anche il doppio delle probabilità di abortire;
• la violenza intima del partner in gravidanza aumenta anche la probabilità di aborto spontaneo, parto prematuro, parto prematuro e neonati con basso peso alla nascita. Lo stesso studio del 2013 ha dimostrato che le donne che hanno subito violenze da partner hanno avuto il 16% in più di probabilità di subire un aborto spontaneo e il 41% di probabilità in più di avere un parto prematuro;
• queste forme di violenza possono portare a depressione, stress post-traumatico e altri disturbi d’ansia, difficoltà di sonno, disturbi alimentari e tentativi di suicidio. L’analisi del 2013 ha rilevato che le donne che hanno subito violenze da partner hanno avuto quasi il doppio delle probabilità di sperimentare depressione e problemi di consumo;
• gli effetti sulla salute possono includere anche mal di testa, mal di schiena, dolori addominali, disturbi gastrointestinali, mobilità limitata e scarsa salute generale;
• la violenza sessuale, in particolare durante l’infanzia, può portare a un aumento dell’abuso di fumo, droghe e alcol e a comportamenti sessuali a rischio in età avanzata. È anche associato alla perpetrazione della violenza (per i maschi) e alla vittima della violenza (per le donne);
Impatto sui bambini
• I bambini che crescono in famiglie dove c’è violenza possono subire una serie di disturbi comportamentali ed emotivi. Questi possono anche essere associati a perpetrare o subire violenze più tardi nella vita.
• La violenza intima dei partner è stata anche associata a più alti tassi di mortalità e morbilità infantile e infantile (attraverso, ad esempio, la diarrea o la malnutrizione).
Costi sociali ed economici
I costi sociali ed economici del partner intimo e della violenza sessuale sono enormi e hanno effetti a catena in tutta la società. Le donne possono soffrire di isolamento, incapacità lavorativa, perdita di stipendi, mancanza di partecipazione ad attività regolari e limitata capacità di prendersi cura di se stesse e dei propri figli.
Per ottenere un cambiamento duraturo, è importante attuare e attuare la legislazione e sviluppare e attuare politiche che promuovano la parità di genere mediante:
• porre fine alla discriminazione contro le donne nelle leggi sul matrimonio, il divorzio e la custodia;
• porre fine alla discriminazione nelle leggi di successione e nella proprietà dei beni;
• migliorare l’accesso delle donne al lavoro retribuito;
• sviluppare e fornire risorse a piani e politiche nazionali per affrontare la violenza contro le donne.
Mentre prevenire e rispondere alla violenza contro le donne richiede un approccio multisettoriale, il settore sanitario ha un ruolo importante da svolgere e può:
• sostenere l’inaccettabilità della violenza contro le donne e affrontare tale violenza come un problema di salute pubblica;
• fornire servizi completi, sensibilizzare e formare gli operatori sanitari nel rispondere ai bisogni dei sopravvissuti in modo olistico ed empatico;
• prevenire il ripetersi della violenza attraverso l’identificazione precoce di donne e bambini che stanno vivendo violenza e fornendo un adeguato riferimento e supporto;
• promuovere norme di genere egualitarie come parte delle capacità di vita e programmi completi di educazione alla sessualità insegnati ai giovani;
• generare prove su ciò che funziona e sull’entità del problema eseguendo indagini basate sulla popolazione, o includendo la violenza contro le donne nelle indagini demografiche e sulla salute basate sulla popolazione, nonché nei sistemi di sorveglianza e di informazione sanitaria.
La violenza contro le donne è secondo l’Oms un problema in tutto il mondo. A livello globale circa una donna su tre ha subito violenza fisica e/o sessuale da parte di un partner intimo o violenza sessuale da parte di qualcun altro in un determinato momento della propria vita.
Nel 2016, l’Assemblea Mondiale della Sanità ha approvato un piano d’azione globale per rafforzare il ruolo del sistema sanitario per affrontare la violenza interpersonale in particolare, contro donne e ragazze, e contro i bambini.
Una parte del piano incoraggia i paesi a migliorare l’erogazione dei servizi sanitari e la capacità dei fornitori di assistenza sanitaria di sostenere i sopravvissuti.
L’Oms ha appena pubblicato un nuovo manuale, “Rafforzare i sistemi sanitari per rispondere alle donne vittime di violenza domestica o violenza sessuale: un manuale per i responsabili della salute”, che fornisce una guida “come fare” per i responsabili della salute e i responsabili politici per la pianificazione, la gestione e il monitoraggio dei servizi per le donne che sono stati sottoposti a violenza.
“I servizi sanitari hanno un ruolo cruciale nel rispondere alla violenza contro le donne”, afferma Claudia Garcia-Moreno, che guida il lavoro dell’Oms sulla violenza contro le donne. “Questa guida è uno strumento pratico per aiutare i paesi a fornire alle donne vittime di violenza cure di qualità e garantire la loro privacy, riservatezza e diritti”.
L’Oms ha anche pubblicato nuove linee guida cliniche “Risposta ai bambini e agli adolescenti che hanno subito abusi sessuali” finalizzate ad aiutare gli operatori sanitari in prima linea, principalmente da strutture a basso impiego di risorse, a fornire ai sopravvissuti cure basate sull’evidenza.
Le linee guida sottolineano l’importanza di promuovere la sicurezza, offrendo scelte e rispettando i desideri e l’autonomia di bambini e adolescenti.Coprono le raccomandazioni per la cura post-stupro e la salute mentale; e approcci per ridurre al minimo il disagio nel processo di assunzione di anamnesi, esecuzione di esami e documentazione dei risultati.
Da QS