La pandemia ci ha cambiati. Ha trasformato le nostre vite, lasciando tracce nel corpo e nella mente, ma cosa succede quando quei sintomi non passano? Affaticamento, difficoltà a respirare, nebbia mentale, ansia, dolori persistenti: questi e molti altri sintomi raccontano la sindrome del Long COVID, una sindrome ancora difficile da definire, ma che riguarda migliaia di persone in Italia.
In questa puntata del podcast Onde di Salute approfondiamo il tema insieme ad Alessandra Bandera, infettivologa presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico e parte del Network Lombardia Long COVID (LLC), il primo progetto italiano nato per fare rete, raccogliere dati, fare ricerca e aiutare concretamente chi convive con i postumi dell’infezione.
L’iniziativa, finanziata da Fondazione Cariplo, comprende 8 partner (Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Unità di Malattie Infettive- Coordinatore, Politecnico di Milano, DEIB e DIG, Università degli Studi di Milano, Centro per la Ricerca Multidisciplinare in Scienze della Salute (MACH), Fondazione Onda ETS,ASST Santi Paolo e Carlo, Unità di Malattie Infettive, ASST Spedali Civili Brescia, ASST Niguarda, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Dipartimento di Politiche per la Salute) che dispongono delle competenze, dell’esperienza e dell’infrastruttura necessarie all’interno del sistema sanitario. A questi partner sono stati affiancati esperti provenienti da settori diversi provenienti sia dall’Istituto Mario Negri (istituto di ricerca indipendente esperto in politiche sanitarie) sia dal Politecnico di Milano (università scientifico-tecnologica tra le più rinomate per la formazione di ingegneri).
Progetto finanziato con il bando “Networking, ricerca e formazione sulla Sindrome Post‐ Covid” di Fondazione Cariplo