Ascolta il tuo cuore

calendar_todayAnno: 2025

Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle maggiori sfide per la salute globale, essendo la principale causa di mortalità e disabilità nel mondo. Secondo il Global Burden of Cardiovascular Diseases Report pubblicato sul Journal of the American college of cardiology (https://www.jacc.org/doi/10.1016/j.jacc.2023.11.003 ) solo nel 2022 queste patologie hanno causato 19,8 milioni di morti, equivalenti a 396 milioni di anni di vita persi. In Italia sono responsabili del 35.8% di tutti i decessi: 32.5% negli uomini e 38.8% nelle donne. Questi numeri ci ricordano l’importanza di agire oggi per proteggere la nostra salute domani.

Cosa sono le malattie cardiovascolari?

Le malattie cardiovascolari comprendono un ampio spettro di patologie che colpiscono il cuore e i vasi sanguigni, come infarto, valvulopatie, patologie arteriose e venose. Nonostante colpiscano indistintamente uomini e donne, è ancora diffusa l’idea errata che queste patologie riguardino principalmente il genere maschile. Al contrario, le donne, soprattutto dopo la menopausa, sono particolarmente vulnerabili e manifestano sintomi meno evidenti ma più gravi. Infatti, queste patologie sono spesso silenti e possono colpire senza preavviso, causando eventi acuti come l’infarto o complicanze a lungo termine come l’insufficienza venosa cronica. Scopriamo insieme, quindi, quali sono le principali patologie cardiovascolari e perché la prevenzione non può essere rimandata.

Il ruolo della prevenzione primaria e della diagnosi precoce è cruciale per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Proprio per questo motivo la nostra Fondazione, con il contributo incondizionato di Medtronic, promuoverà a settembre 2025 una settimana di servizi gratuiti alla popolazione dedicati alle malattie cardiovascolari abbinata a due podcast.

Open Week Malattie Cardio Vascolari

In occasione della Giornata mondiale del Cuore (29 settembre 2025), gli ospedali con il Bollino Rosa offriranno alla popolazione servizi clinici, diagnostici e informativi nelle aree specialistiche di cardiologia e chirurgia vascolare con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce delle malattie cardiovascolari. Fattori di rischio come familiarità, età avanzata, fumo, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, diabete, sedentarietà, sovrappeso e stress, infatti, possono essere gestiti e monitorati attraverso scelte di vita consapevoli e controlli regolari.

Podcast

Per sensibilizzare la popolazione sul tema delle malattie cardio vascolari la nostra Fondazione dedicherà due episodi del suo podcast “Onde di salute” con il contributo di medici esperti aderenti alle principali società scientifiche italiane.

Con il contributo incondizionato di

Sostieni la salute della donna!