Il Network Lombardia Long COVID per l’implementazione delle migliori pratiche nella gestione integrata del long COVID (LLC-Network)

calendar_todayAnno: 2025

La pandemia globale di malattia da coronavirus 2019 (COVID-19), causata dal virus SARS-CoV-2, ha avuto un impatto senza precedenti a livello globale. Sebbene il virus ad oggi risulti sotto controllo in particolare nei paesi ad alto reddito grazie alla campagna di vaccinazione di massa, il suo impatto non è ancora svanito. Un numero crescente di persone precedentemente infettati dal SARS-CoV-2 sta riportando sindrome da sequele post-acute dell’infezione da SARS-CoV-2 (PASC), caratterizzata dalla presenza di affaticamento, dispnea, dolore toracico e tosse e sintomi psicologici (ad esempio, ansia, depressione, disturbo da stress post-traumatico) e cognitivi (ad esempio, difficoltà di memoria e concentrazione).

In questo contesto, la condivisione di dati ed esperienze tra clinici e ricercatori diventa fondamentale per incrementare correttamente la conoscenza del fenomeno. In questa direzione, il Network Lombardia Long COVID (LLC) ha l’obiettivo di raccogliere i dati già disponibili sul long COVID provenienti da ospedali, reti di medici di base e database amministrativi, e sviluppare una piattaforma web dove tali dati possono essere convogliati, analizzati, interpretati da un panel di clinici esperti nella gestione del long COVID.

Il Consorzio “LLC-Network” comprende 8 partner (Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Unità di Malattie Infettive- Coordinatore, Politecnico di Milano, DEIB e DIG, Università degli Studi di Milano, Centro per la Ricerca Multidisciplinare in Scienze della Salute (MACH), Fondazione Onda ETS, ASST Santi Paolo e Carlo, Unità di Malattie Infettive, ASST Spedali Civili Brescia, ASST Niguarda, IRCCS Mario Negri, Dipartimento di Politiche Sanitarie) che dispongono delle competenze, dell’esperienza e dell’infrastruttura necessarie all’interno del sistema sanitario. A questi partner sono stati affiancati esperti provenienti da settori diversi provenienti sia dall’Istituto Mario Negri (istituto di ricerca indipendente esperto in politiche sanitarie) sia dal Politecnico di Milano (università scientifico-tecnologica tra le più rinomate per la formazione di ingegneri).

Il LLC Network si prefigge l’obiettivo di utilizzare i dati già disponibili per identificare le problematiche più rilevanti che emergono nella popolazione con long COVID. Le necessità peculiari in termini di procedure diagnostico/terapeutiche possono essere individuate valutando le tendenze di prescrizione raccolte dai database amministrativi, mentre i database clinici possono rivelare segni, sintomi o anomalie biochimiche condivise. In questo modo, è possibile prevedere le future necessità del sistema sanitario, preparando infrastrutture, strategie e anche il personale per rispondere adeguatamente. Inoltre, la piattaforma del LLC-Network consentirà la valutazione in tempo reale degli interventi predisposti, per ottimizzarli e rispondere rapidamente all’evoluzione delle necessità dei pazienti. Infine, la piattaforma del LLC-Network include una sezione dedicata alla diffusione delle conoscenze elaborate sia presso i professionisti coinvolti nell’assistenza delle persone affette da long COVID) sia presso il pubblico generale. Attualmente, non esiste una piattaforma simile, almeno nello scenario italiano, rendendo il LLC-Network il primo nel suo genere e, auspicabilmente, il precursore di un nuovo modo di fornire assistenza sanitaria.

Il LLC Network è stato dunque creato con l’ambizioso obiettivo di migliorare l’intero percorso di presa in carico e gestione dei pazienti con Long COVID attraverso un approccio innovativo e multidisciplinare. Inoltre, l’identificazione rapida dei bisogni dei pazienti, grazie ancora una volta all’integrazione dei dati amministrativi con i database clinici, consentirà di costruire strategie di gestione clinica snelle ed efficienti.

In particolare, il LLC Network si è focalizzato su questi tre ambiti di studio:

1) Sistema respiratorio che è uno dei sistemi più gravemente colpiti dal COVID-19. I pazienti con Long COVID presentano una serie di disturbi che vanno dalla tosse cronica alla grave dispnea (difficoltà respiratorie) e a modificazioni a lungo termine del tessuto polmonare. Il LLC Network, attraverso la sua piattaforma ha valutato inizialmente la rilevanza di questi problemi su larga scala, definendo la prevalenza e la gravità di queste manifestazioni. Successivamente, esperti del settore (pneumologi, anestesisti, specialisti in medicina riabilitativa, fisioterapisti) progetteranno percorsi diagnostico-terapeutici specifici, basati sulla letteratura disponibile e sulle migliori evidenze in campo. Infine, la piattaforma valuterà l’impatto di questi percorsi, in termini di prescrizioni di farmaci, prescrizioni di test diagnostici e risultati riferiti dai pazienti, per affinare le proposte.

2) Sistema cardiovascolare: un numero elevato di pazienti precedentemente affetti da COVID-19 riporta una vasta gamma di segni e sintomi legati al sistema cardiovascolare, che solitamente sono rari (ad esempio, sindrome da tachicardia ortostatica posturale).

3) Affaticamento, disturbi cognitivi e neuropsichiatrici. Probabilmente le alterazioni a lungo termine più frequenti indotte dal COVID-19 sono l’affaticamento e i disturbi cognitivi e neuropsichiatrici.

La piattaforma sarà impiegata per valutare la reale rilevanza e l’impatto di questi problemi. Successivamente, con una visione globale di queste condizioni, gruppi di studio specifici all’interno del LLC Network elaboreranno strategie per la diagnosi e la gestione di questi disturbi.

Attività di comunicazione che realizzerà Fondazione Onda ETS

Fondazione Onda ETS comunicherà il progetto attraverso le seguenti attività:
– una pagina progetto sul proprio sito
– una campagna di comunicazione sui social media
– un comunicato stampa
– due newsletter
– un podcast
– un video
-la distribuzione di materiale informativo negli ospedali Bollino Rosa

Sostieni la salute della donna!