DALLE DONNE PER LE DONNE. Sostenibilità al femminile: insieme per una bellezza responsabile e inclusiva
Anno: PDF
La medicina estetica si basa su una medicina affidabile, reversibile, non invasiva e in grado di migliorare la qualità di vita dei pazienti dal punto di vista psico-fisico. Oggi la sua popolarità l’ha resa sempre più accessibile. Ma proprio questa diffusione comporta rischi legati a trattamenti non sicuri o poco trasparenti. Con questo opuscolo Agorà, società scientifica di medicina estetica, insieme a Fondazione Onda ETS, da vent’anni impegnata nella tutela e promozione della salute femminile e di genere, vogliono offrire uno strumento per aiutare le donne a fare scelte informate e consapevoli. Solo attraverso una comprensione approfondita delle possibilità, dei rischi e dei risultati realizzabili, è possibile compiere una scelta realmente consapevole, che rispetti i desideri e le necessità individuali.
La sostenibilità nella medicina estetica non riguarda solo l’ambiente, ma anche la sicurezza
e la qualità delle cure. I professionisti del settore hanno la responsabilità di aggiornarsi costantemente, seguendo le innovazioni scientifiche e le migliori pratiche. Questo
impegno continuo è essenziale per garantire procedure sicure, risultati efficaci e il rispetto delle
aspettative dei pazienti.
In questa direzione vanno i suggerimenti di una classe medico estetica che evita di eccedere con
i trattamenti, concentrandosi sulla personalizzazione. Un approccio sostenibile si basa su
interventi equilibrati e ponderati, che rispettano i limiti biologici e fisiologici del corpo, evitando di spingere verso richieste eccessive che potrebbero compromettere la salute.
La filosofia dei medici Agorà è offrire risultati naturali e armoniosi, senza stravolgere le caratteristiche del paziente.
La chiave per gestire le aspettative diverse tra medico e paziente è una comunicazione trasparente, supportata da educazione continua, empatia e, quando necessario, la capacità di dire “no” in modo professionale e rispettoso. L’obiettivo è sempre raggiungere un equilibrio tra i desideri del paziente e ciò che è possibile e sicuro realizzare, garantendo un’esperienza positiva per entrambe le parti.
Nel campo medico estetico la lotta per le pari opportunità é invertita, dato che la gran parte dei trattamenti nel mondo ê appannaggio delle donne. Ma quella che può sembrare una conquista cela delle insidie, facendo diventare la bellezza una ossessione e la cura una compulsione. Tutto a danno dell’autenticità e serenità. Solo attraverso un approccio sostenibile, etico e rispettoso delle esigenze individuali, possiamo garantire che la bellezza resti una fonte di gioia e serenità, non una trappola psicologica.
La bellezza non ha un’unica forma. Il ruolo del medico estetico è aiutare i pazienti a esprimere la propria versione migliore, nel massimo rispetto della propria
identità.