Le malattie cardiovascolari rappresentano, ancora oggi, la principale causa di ricovero e mortalità, per cui si stimano 24 milioni di morti entro il 2030 a livello globale. Alla luce di questi allarmanti dati, emerge forte la necessità di migliorare la prevenzione primaria, secondaria e terziaria, intervenendo precocemente sui fattori di rischio individuali, e promuovendo percorsi personalizzati e innovazioni terapeutiche.
Con l’auspicio di approfondire alcuni aspetti riguardanti un approccio integrato che includa l’informazione ai cittadini, la formazione dei professionisti e l’istituzione di percorsi che mettano il cittadino/paziente al centro per il miglioramento dell’aderenza terapeutica, la Conferenza Stampa ha richiamato l’attenzione sull’importanza di una strategia nazionale integrata per la prevenzione cardiovascolare, tema cruciale sia per la salute pubblica sia per la sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale nel suo insieme. Tale momento è stato anche l’occasione per presentare il
“Manifesto sulla Prevenzione delle malattie cardiovascolari: Verso un approccio integrato e sostenibile: sfide e proposte nel contrasto alle malattie cardiovascolari per favorire la prevenzione e l’aderenza terapeutica” redatto da società scientifiche, fondazioni, tra cui Fondazione Onda ETS, e associazioni di cittadini e pazienti attivi sul tema.
Sono intervenuti:
Presentazione del Manifesto, il contrasto alle malattie cardiovascolari: tra prevenzione ed aderenza terapeutica
Informare i cittadini e formare i professionisti: un approccio più strutturato per aumentare consapevolezza
Verso una maggiore sostenibilità della cura delle malattie cardiovascolari
L’impegno della politica